L'autunno è bello soprattutto per i suoi sapori e, perché no, i suoi colori unici. Unire le sue sfumature dolci e intense è compito in primo luogo del palato. Sì, prima ancora di vista e olfatto, è il gusto il senso che riesce a cogliere la bellezza di questa stagione di foglie a terra e tonalità calde. Fioccano, infatti, le ricette autunnali e, tra queste, quelle che fanno ampio uso degli ottimi frutti della montagna. Tra le ricette autunnali migliori di sempre c'è il risotto con pere di Desulo, noci e taleggio. Una vera delizia che permette di fare un uso innovativo delle pere autoctone che a Desulo crescono in abbondanza. E anche delle splendide noci, frutto per eccellenza dei monti del Gennargentu. A questi si può unire un formaggio che viene da lontano, il taleggio, così morbido e tenero che si amalgama perfettamente a questa e altre ricette autunnali.
martedì 24 novembre 2020
sabato 14 novembre 2020
Torta 7 vasetti con farina di mandorle
![]() |
Fare una torta è sempre un momento di piacere. Unire gli ingredienti fino a vedere l'impasto bollire, poi la lievitazione in forno: sono attimi di pace e di dolcezza. Ma anche quando si ha poco tempo per stare pazientemente dietro a ogni passaggio della torta, c'è una soluzione veloce per dolci buoni e soffici: la torta 7 vasetti. Ingredienti semplici, procedimento ancora più facile, per questa torta semplicemente non serve la bilancia. E per renderla ancora più buona nonostante la sua essenzialità, c'è una variante: la torta 7 vasetti con farina di mandorle. Una semplice aggiunta di farina di mandorle grazie allo scambio di un vasetto. Ed è fatta la magia.
mercoledì 28 ottobre 2020
Riso basmati con zucchine e salmone
sabato 25 luglio 2020
Tre ragioni per seguire il blog di un supermercato
Il blog di un supermercato fa notizia
Cheesecake alla nutella, colazione dell'estate
mercoledì 5 febbraio 2020
Ricette di San Valentino con la pasta sfoglia
San Valentino, la festa degli innamorati, ha una storia e un significato più profondo della banale sentimentalità della quale viene rivestita oggi. Festa istituita dal Papa Gelasio I nel 496 per ricordare il santo e martire cristiano Valentino di Terni, ha in realtà un'origine ben più antica. La sua celebrazione, infatti, è legata ai Lupercalia romani, che si celebravano tra il 13 e il 15 febbraio in onore del dio Fauno, protettore del bestiame dai lupi. Festa licenziosa e audace, si traduce oggi con San Valentino, un giorno che può comunque essere una scusa per scatenare la fantasia in cucina. Con le ricette di San Valentino con la pasta sfoglia, infatti, si può essere certi di sorprendere il partner e di sorprendersi. Anche chi è solo, infatti, può festeggiare con un piatto dalla forma dolcissima, dal sapore intenso. Ecco alcune ricette di San Valentino con la pasta sfoglia.
Iscriviti a:
Post (Atom)